|
Distrutta in gran parte durante la Seconda Guerra Mondiale, Francavilla al Mare è stata ricostruita così come oggi la conosciamo: , il litorale sabbioso, un lungo viale alberato, le ville disposte a scacchiera sul mare e i numerosi Hotel ed Alberghi che la rendono tuttora meta ambita per le vacanze estive.
Ricca di un grande passato storico, Francavilla al Mare presenta ville e dimore storiche di gran pregio come Villa Olivella, Villa del Medio, Palazzo Sirena, il Museo Michetti e numerosi belvedere da dove poter ammirare appieno il meraviglioso panorama che si perde all’orizzonte nel mare.
Gli appuntamenti più importanti della città sono il caratteristico Carnevale Francavillese che, con la sfilata di carri allegorici, gareggia con quello di Viareggio, l’importante e molto seguita festa annuale del fiore e nel mese di agosto si ripete la mostra del Premio Nazionale di Pittura intitolato a Francesco Paolo Michetti.
L'attività turistica è preminente per la località ed è fonte di reddito, grazie alla localizzazione di attrezzature ricettive e balneari che pongono Francavilla tra le prime stazioni di soggiorno più richieste nella regione Abruzzo. Nasce nel 2014 l'associazione denominata francavillahotels che vede come associati tutti gli hotel a Francavilla al Mare in Abruzzo. L'intento di Francavillahotels è quello di promuovere il turismo con eventi ed operazioni mirate per far conoscere questa bellissima località balneare in tutto il mondo.
|
|